LE TAPPE
Ore 10.00 - Lugo - presso il ponte della San Vitale sul fiume, al cippo «Martiri del Senio»: Luigi (18 anni), Renzo (17 anni), Giovanni (18 anni), Domenico (20 anni), Giorgio (15 anni), Carlo (20 anni), Floriano (23 anni), Gianni (17 anni). Ragazzi partigiani della libertà, presi, incarcerati e torturati per alcuni giorni nelle carceri lughesi della Rocca e uccisi il 25 e 26 ottobre del 1944.
Concerto con Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneon
Con Benedetta Tonnarelli che legge Lettera al babbo Sergio, che per tanti anni ci ha accompagnato
Lungo l'argine di San Potito
Ritorna il racconto in immagini del fronte sull’argine, con la mostra di manufatti di riuso da oggetti bellici Dal fronte al focolare presso il Centro Civico, a cura dell’associazione Amici di San Potito
Ore 12 - Borgo Pignatta - in via Sottofiume, presso il cippo delle 28 vittime della strage della notte del 23 dicembre 1944: la più piccola, Celsa, di tre mesi, il più vecchio, Giuseppe, di 86 anni.
Con la Bandiera del Filo rosso della pace e i cesti di coccarde della Libertà e della Resistenza delle donne pensionate di Bagnacavallo.
Lettere dal fiume ribelle
Di e con Elena Bucci accompagnata da Marco Zanotti.
Le voci ascoltate sul Senio diventano il romanzo di guerra e pace della nostra pianura.
Ore 13 – Parco Masiera
Pranzo nel parco
Menù completo 20 € (primo, secondo, contorno e dolce)
Menù ridotto 12 € (primo e contorno)
Menu vegetariano 20 € (primo, secondo, contorno e dolce).
Bevande sempre incluse. Gratis bambini fino a 6 anni.
Nel parco
Esposizione dei manifesti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze delle consulte dei comuni dell’Unione della Bassa Romagna all’interno del progetto Concittadini guidati dall’atelierista Alice Lucci
Le bancarelle solidali di Anpi, Emergency, Aido, Associazione Italia Cuba, Demetra, Libera, Ruota libera e Cif Fusignano.
Dalle 13 musica con i gruppi della scuola di musica "Arcangelo Corelli" di Fusignano.
Ore 15.15 - Fusignano - in via Rossetta, nel cippo dell’attraversamento della Liberazione.
Allontana da me…canzoni contro le dittature e per la libertà
Concerto con Paola Sabbatani, Daniele Santimone, Maurizio Piancastelli, Roberto Bartoli, Tiziano Negrello.
Ore 17 - Parco della Polisportiva di Rossetta
Concerto di Daniele Sepe - Capitoni Resistenti
Daniele Sepe, Sabba, Alessandro Morlando, Paolo Zamuner
Ore 18
Merenda libera al parco offerta dalla popolazione di Rossetta e dall’associazione Amici di San Potito
Al termine vi portiamo in corriera nei luoghi di partenza della camminata: fermate ad Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Lugo.
Dall’1 al 4 maggio al parco Masiera
Anpi in festa con appuntamenti e gastronomia tutte le sere.
Il 3 maggio dalle 16.30 Spin-off della Camminata con Giancane