La più bella Liberazione: il 25 aprile del Senio (11/04/2025)

Nel Senio della memoria

La camminata del 25 aprile. La più bella Liberazione.
A piedi, in bicicletta con i vivi e con i morti che ricordiamo felici, lungo gli argini del Senio.
Pace e natura per sconfiggere le guerre.

Ore 9 a piedi da Cotignola o Alfonsine. Ore 10.30 da Masiera in bicicletta.
In un giorno di fiume, sei tappe, 5 concerti, un racconto ribelle, una lettera, 10 installazioni, un grande stand ristorante, mille persone che camminano cariche di ideali e di sorrisi.

Quindici artisti: Iosonomoka, Eugenio Sideri, Enrico Caravita, Daniele Di Bonaventura, Elena Bucci, Marco Zanotti, Paola Sabbatani, Daniele Santimone, Maurizio Piancastelli, Roberto Bartoli, Tiziano Negrello, Daniele Sepe, Sabba, Alessandro Morlando, Paolo Zamuner.

Le installazioni: un rifugio di paglia costruito da Primola per fabbricare poesie, i megafoni di pace su rami di ulivi immaginati da Claudio Ballestracci, le memorie dei Cavalli di Frisia raccontati da Luigi Berardi, un pavimento di grelle ripescate dalla guerra, le cassette delle lettere e il giardino dei falsi confini di Lino Benini.

E a metà camminata, il parco Masiera dell’ANPI ti prepara il pranzo.
Prenotazione pranzo obbligatoria entro il 23 aprile: WhatsApp 389 0003321 (solo messaggi),

Al termine vi portiamo in corriera nei luoghi di partenza della camminata: fermate ad Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Lugo.