In questi giorni ci sono apparizioni a Granarolo (26/03/2025)

Nella foto Marina Strocchi

Primola di Cotignola ha avviato una collabotrazione con Granarolo faentino, il paese più vicino con cui lo scambio nei secoli è sempre stato vitale.  Amori e rivalità hanno generato sempre scambi fruttuosi.

In questi giorni ci sono quattro bellissime storie che s’incrociano a Granarolo.

Marina Strocchi, artista australiana di Melbourn, figlia del partigiano granarolese Giacomo Strocchi, sta dipingendo un murales a Granarolo presso il campo sportivo che racconta il Canale del Naviglio, pensando la vita di suo babbo, emigrato in Australia nel 1952.

Giulia Dall’Ara, un’artista faentina, ha accolto l’invito di Sorelle festival e dell’azienda O.R.I. di Altini Anna Maria e c, figlie di quel mitico Luigi tra gli inventori dell’epoca dei carradori di Granarolo, sta ultimando un grande murale dedicato a Maddalena Venturi, la dipintrice dei carri.

Il granarolese Giovanni Liverani, pittore e scultore naif, autore del seminatore nei campi, sta dipingendo in via Zanzi un terzo murale.

Venerdì 28 marzo alle ore 20.45
presso la sala del quartiere piazza Manfredi.
La storia di Giacomo Strocchi sarà raccontata in due versioni. Quella granarolese di Enza Casadio e Cesare Bordini e quella australiana raccontata dalla figlia Marina. Il titolo della serata è Granarolo Melbourne: andata e ritorno. Marina e il suo babbo, Giacomo Strocchi.
Ci sarà anche Primola che ha favorito questo incontro con Mauro Ronconi e Mario Baldini.
 

Domenica 30 marzo dalle ore 16 con partenza dalla Piazza
Con la lancia in mano del Don Chisciotte di Granarolo, Lino Savelli, che ha contribuito a fare nascere l’idea di un Museo diffuso a Granarolo, si inaugureranno i tre murales.